Settore Divulgazione
Organizzazione e realizzazioni corsi professionali teorico-pratici per appassionati e addetti al settore alimentare
Con il patrocinio della REGIONE LAZIO
Dal Mito alla Storia
- Da Noè a Dioniso/Bacco.
- Il vino nei costumi greci e romani e nella letteratura latina: Catone, Varrone, Virgilio, Columella, etc. il vino nelle religioni e nel medio evo.
- La rivoluzione imposta dalle grandi ampelopatie ed il passaggio alla viticoltura moderna.
Basi Teoriche
Con particolare riguardo al settore enologico principi di
- Fisica (ottica, meccanica, idraulica),
- Chimica (generale inorganica ed organica),
- Microbiologia (lieviti, batteri, muffe).
Dalla Terra all'Uva
- Morfologia della vite, fasi fenologiche, ciclo del vigneto.
- Fattori che influenzano la qualità dell’uva.
- Ampelopatie.
- Impianto del vigneto: guida alle scelte del sistema di allevamento e di potatura, portainnesti e vitigno.
- Cure annuali ed individuazione del miglior momento per vendemmiare.
Dall'Uva al Vino
- Generalità sullo stabilimento enologico: materiali ed attrezzature.
- Ausiliari fisici: caldo, freddo, filtrazioni, centrifugazioni e flottazioni.
- Ausiliari chimici: additivi, chiarificanti, antiossidanti, antisettici, colloidi e tannini.
- Ausiliari biologici: lieviti e nutrienti, batteri.
- Componenti dell’uva e trasformazioni nel vino.
- Modalità di fermentazione: rosso, bianco, rosato e speciali.
- Modalità di affinamento, invecchiamento, stabilizzazioni, imbottigliamento
- Difetti dei vini, alterazioni, malattie e loro diagnosi.
- Cenni di legislazione vinicola: D.O. ed etichettatura
Prodotti Speciali
Tecnologia dei derivati vinicii:
- Spumanti e frizzanti.
- Passiti e liquorosi ed aromatizzati.
- Aceto ed aceto balsamico.
- Distillati: grappa, brandy ed acquavite d’uva.
- Ricette di prodotti con ingredienti vitivinicoli
Guida alla Degustazione
- Fisiologia e sensi umani.
- Esami visivo, olfattivo, gustativo.
- Utilizzazione dei diversi tipi di schede di degustazione e valutazioni sulla qualità dei vini.
Manuale di Abbinamento Vino
- I componenti dei cibi.
- Tecniche di elaborazione dei cibi.
- I sensi nella degustazione dei cibi.
- Scale di classificazione dei cibi e dei vini.
- Ad ogni piatto il miglior abbinamento.
- Influenza dei mass media e “vini alla moda”
- Schede di valutazione per l’abbinamento.
- Epicuro: l’abbinamento informatizzato.
Glossario
In ordine alfabetico tutti, o quasi, i lemmi in materia viti-vinicola.
Pagine 22